Le Fotografe!

"L’altra metà dell’obiettivo? Da questa parte si vede benissimo, grazie."

Il 19 agosto 1839 è la data ufficiale della nascita della fotografia: il giorno in cui venne presentata all’Accademia delle Scienze e delle Arti Visive. All’inizio fu un privilegio riservato alle classi abbienti, poi si diffuse in tutti i ceti sociali e, solo più tardi, arrivò anche nelle mani delle donne.

Questa pagina raccoglie gli articoli che ho dedicato alle fotografe sulle quali si è concentrato il mio sguardo. Donne il cui lavoro appassionato è stato a lungo trascurato, sottovalutato o completamente ignorato dalla storia ufficiale della fotografia, donne che hanno guadagnato la fama grazie ad un impegno molto più gravoso di quello maschile.
Ogni articolo nasce da ricerche personali, tra libri e fonti online, e contiene anche appunti utili per approfondire le loro biografie.
È un tema che mi appassiona e mi coinvolge profondamente: raccontare l’altra metà dell’obiettivo, quella a cui per troppo tempo non è stata data voce.

Pagina in allestimento, costante! 

Gisèle Freund è nata nel 1908 a Schöneberg in una famiglia di origini ebraiche. La sua carriera è iniziata in modo singolare e ha segnato il mondo della fotografia con ritratti che ancora oggi sono considerati opere d'arte senza tempo
La fotografa Paola Agosti, con il suo lavoro di reportage, è riuscita negli anni a catturare qualcosa che va oltre l’immagine: un’energia, un’emozione, un racconto. L’ho conosciuta un paio di anni fa, in occasione della presentazione a Lodi del suo libro Itinerari, il lungo viaggio di una fotografa, e ricordo ancora la passione con cui descriveva il suo lavoro, che si può definire una missione per preservare frammenti di storie che non possiamo permetterci di dimenticare. Quando ho scoperto che era stato pubblicato un nuovo libro fotografico dal titolo Covando un mondo nuovo viaggio tra le donne degli anni settanta, in collaborazione con la scrittrice e storica Benedetta Tobagi, ho ritrovato quella stessa passione

C’è un filo invisibile che lega le donne pioniere della fotografia: la determinazione nel trasformare uno strumento tecnico in un mezzo di espressione, di lotta, di arte. Maria Spes Bartoli è una di quelle figure che, pur rimanendo a lungo nell’ombra, ha lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia italiana. Nata a Senigallia nel 1888, è stata la prima donna nelle Marche a dirigere uno studio fotografico, ereditando la passione dal padre e trasformandola in una missione

👉Giuliana Traverso: una vita per la fotografia al femminile

Ti voglio raccontare la storia di una figura davvero fondamentale e interessante per la fotografia femminile italiana del Novecento: Giuliana Traverso, che ha realizzato opere di grande valore artistico, ma ha anche dedicato gran parte della sua carriera a formare generazioni di fotografe, trasformando la fotografia in uno strumento di emancipazione

👉Grace Robertson, pioniera della fotografia femminile

Grace Robertson, nata nel 1930 a Manchester, fu una delle voci femminili più influenti nella fotografia britannica del dopoguerra. In un’epoca in cui la fotografia professionale era dominata da uomini, Robertson riuscì a distinguersi grazie alla sua capacità di raccontare la vita quotidiana delle donne comuni, esprimendo una sensibilità che spesso mancava nei colleghi maschi

👉Il potere della fotografia femminile del novecento

In occasione del Festival della fotografia etica di Lodi è stato presentato a Lodi un libro singolare, appassionato e di lettura veloce: Sguardi penetranti e obliquiVenti Fotografe Per un album di famiglia del Novecento, frutto della ricerca di Silvia Mazzucchelli, esperta di fotografia, saggista e critica d’arte. Presente all’iniziativa anche la celebre fotografa Paola Mattioli, che ha esternato il suo pensiero sulla fotografia d’archivio professionale come parte del suo album di ricordi, perché quando ha scattato quelle foto era presente e coinvolta

👉Grete Stern, tra surrealismo e analisi interiore 

Grete Stern è stata una fotografa tedesca naturalizzata argentina, una figura fondamentale nella storia della fotografia, soprattutto per il suo contributo al surrealismo e per la sua analisi profonda della condizione femminile

👉Thérèse Bonney, Fotografa e testimone del modernismo tra le Guerre 

Proseguendo la mia ricerca sulle fotografe di guerra, mi sono imbattuta sulla figura di Thérèse Bonney, che ha passato gran parte della sua vita a documentare con le sue immagini la storia di persone e luoghi in varie parti d'Europa prima e durante la seconda guerra mondiale oltre che scattare ritratti di noti artisti, artiste e designer mentre viveva a Parigi

👉 Gerda Taro, la fotografia come rivoluzione

Gerda Taro è una figura che ha lasciato un segno profondo nella storia del fotogiornalismo, soprattutto per il suo lavoro durante la Guerra Civile Spagnola. Nata Gerta Pohorylle a Stoccarda da genitori tedeschi nel 1911, era una giovane donna che già da subito si trovò a fronteggiare l’ombra del nazismo, essendo di origine ebraica polacca. Quando si trasferì a Parigi per sfuggire alle persecuzioni, trovò un nuovo inizio, e anche la sua vera identità, cambiando il suo nome in Gerda Taro

👉Helen Levitt, osservatrice silenziosa della vita quotidiana

Helen Levitt non è stata solo una fotografa ma anche un'artista che ha saputo trasformare le strade di New York in una "tela" di vita autentica. Nata il 31 agosto 1913 a Brooklyn, Levitt ha scoperto la sua passione per la fotografia fin da giovane, durante gli anni dell'adolescenza. In quei primi anni, nessuna persona avrebbe potuto immaginare che quella giovane ragazza di Brooklyn avrebbe rivoluzionato il modo in cui vediamo la vita urbana, catturandola con uno sguardo che era al contempo delicato e profondamente umano

Lisette Model è stata una figura straordinaria nel mondo della fotografia, una donna che ha saputo usare la macchina fotografica per andare oltre le apparenze, cogliendo l'essenza stessa dell'umanità. Nata il 10 novembre 1901 a Vienna, in una famiglia benestante, sembrava destinata a una vita diversa, fatta di musica e concerti, dato che da giovane studiava canto e pianoforte. Ma il suo cuore, alla fine, l’ha portata su un percorso completamente diverso: prima la pittura, poi, in modo del tutto inaspettato, la fotografia

👉Julia Margaret Cameron, la prima fotografa


Julia Margaret Pattle (nota con il cognome del marito, Cameron), nata nel 1836 a Garden Reach, nei pressi di Calcutta, fu la prima fotografa ad aver rivoluzionato, con la sua tecnica, il mondo della fotografia

👉Diane Arbus: lo sguardo che ha cambiato la fotografia del XX Secolo

La storia di Diane Nemerow, coniugata Arbus, è quella di una donna che ad un certo punto della vita ha sentito la necessità di esplorare quello che le era stato negato nella giovinezza,  che si trasforma nella sua ossessione, con la quale è riuscita a cambiare lo sguardo fotografico del XX secolo

👉Lee Miller: Icona Eclettica della Fotografia del XX Secolo


La figura della fotografa Elizabeth "Lee" Miller mi ha affascinata per essere stata una persona libera nel panorama fotografico del XX secolo, e per la storia della sua vita piena e avventurosa

👉Paola Agosti, fotografa


L'occasione della presentazione a Lodi del libro "Itinerari, il lungo viaggio di una fotografa" mi ha dato la possibilità di incontrare e conoscere una leggenda della fotografia: Paola Agosti

👉Fotografe ignorate

Considerare la sensibilità fotografica e lo sguardo femminile sulla società è una necessità culturale. In questo articolo ti spiego il perché

👉Viaggiare da sole. Il cat - calling negli scatti di Ruth Orkin

Ruth Orkin, nata nel 1921 a Boston, fotografa e regista statunitense, è nota per i suoi scatti di street photography e per il suo impatto significativo nel mondo della fotografia documentaristica

👉Vivian Maier, una donna libera

Dedicarsi alla fotografia anima e corpo, con disciplina e amore. Non separarsi mai dalla propria fotocamera. Mantenere perennemente vigile "l'occhio fotografico" che permette di scovare e osservare particolari insoliti in ogni situazione per poi fissarli su una pellicola, per il puro piacere di farlo. Per fermare il tempo, la luce, lo sguardo. Lei era Vivian Maier ed era una donna libera

👉Lisetta Carmi - Fotografe

Leggere la biografia della fotografa Lisetta Carmi nel libro "Le cinque vite di Lisetta Carmi" di Giovanna Calvenzi è stata un'entusiasmante immersione nell'esistenza di una donna che si è lasciata guidare dall'istinto, sensibile alle fragilità umane, impegnata nel sociale e curiosa come solo le persone intelligenti sanno essere, che ha passato 18 anni a fotografare le 'anime' della gente, viaggiando e raccontando il mondo con i suoi scatti

👉Letizia Battaglia, l'archivio completo online

Una piattaforma intera dedicata agli scatti di Letizia Battaglia. Un sito in cui sono catalogate per argomento le sue foto da sfogliare, da cui prendere esempio, da cui imparare la storia del nostro e di altri paesi osservati con lo sguardo dell'amatissima fotoreporter è adesso online

Il tuo sostegno fa la differenza
👉OffrimiUnCaffè👈

Novità
Iscriviti alla newsletter per ricevere storie e progetti direttamente nella tua casella di posta. Solo contenuti autentici, niente spam.
👉 Scrivimi a 
losguardodigiulia@gmail.com | Leggi l’informativa sulla privacy


Lo Sguardo Di Giulia 2025 © diritti riservati – Vietata la pubblicazione non autorizzata. Le immagini pubblicate sono protette da copyright. Se vuoi usare una mia foto, contattami. 

👉Copyright e utilizzo delle immagini

Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001



Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.

L'ultimo articolo pubblicato:

Ora e sempre?