Le FOTOGRAFE!
Questa pagina viene aggiornata man mano che pubblico un nuovo articolo che riguarda Le FOTOGRAFE sulle quali si è concentrata la mia attenzione. Ogni articolo è frutto di ricerche in rete e sui libri che ne raccontano l'opera e la vita. Ogni articolo pubblicato sul blog è corredato da appunti per l'approfondimento delle biografie.
Un argomento per me molto coinvolgente. L'altra "metà dell'obiettivo" del quale non si è tenuto conto per tanto tempo, spesso è stato sottostimato e del quale spesso, neanche ora, non si considera l'importanza per la storia della fotografia.
***
C’è un filo invisibile che lega le donne pioniere della fotografia: la determinazione nel trasformare uno strumento tecnico in un mezzo di espressione, di lotta, di arte. Maria Spes Bartoli è una di quelle figure che, pur rimanendo a lungo nell’ombra, ha lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia italiana. Nata a Senigallia nel 1888, è stata la prima donna nelle Marche a dirigere uno studio fotografico, ereditando la passione dal padre e trasformandola in una missione
***
Ti voglio raccontare la storia di una figura davvero fondamentale e interessante per la fotografia femminile italiana del Novecento: Giuliana Traverso, che ha realizzato opere di grande valore artistico, ma ha anche dedicato gran parte della sua carriera a formare generazioni di fotografe, trasformando la fotografia in uno strumento di emancipazione.
***
👉Gisèle Freund tra Fotografia e icone letterarie
Gisèle Freund è nata nel 1908 a Schöneberg in una famiglia di origini ebraiche. La sua carriera è iniziata in modo singolare e ha segnato il mondo della fotografia con ritratti che ancora oggi sono considerati opere d'arte senza tempo.
***
👉Covando un mondo nuovo: la forza delle donne negli anni Settanta
La fotografa Paola Agosti, con il suo lavoro di reportage, è riuscita negli anni a catturare qualcosa che va oltre l’immagine: un’energia, un’emozione, un racconto. L’ho conosciuta un paio di anni fa, in occasione della presentazione a Lodi del suo libro Itinerari, il lungo viaggio di una fotografa, e ricordo ancora la passione con cui descriveva il suo lavoro, che si può definire una missione per preservare frammenti di storie che non possiamo permetterci di dimenticare. Quando ho scoperto che era stato pubblicato un nuovo libro fotografico dal titolo Covando un mondo nuovo viaggio tra le donne degli anni settanta, in collaborazione con la scrittrice e storica Benedetta Tobagi, ho ritrovato quella stessa passione.
***
👉Grace Robertson, pioniera della fotografia femminile
***
👉Il potere della fotografia femminile del novecento
In occasione del Festival della fotografia etica di Lodi è stato presentato a Lodi un libro singolare, appassionato e di lettura veloce: Sguardi penetranti e obliqui. Venti Fotografe Per un album di famiglia del Novecento, frutto della ricerca di Silvia Mazzucchelli, esperta di fotografia, saggista e critica d’arte. Presente all’iniziativa anche la celebre fotografa Paola Mattioli, che ha esternato il suo pensiero sulla fotografia d’archivio professionale come parte del suo album di ricordi, perché quando ha scattato quelle foto era presente e coinvolta.
***
👉Grete Stern, tra surrealismo e analisi interiore
***
👉Thérèse Bonney, Fotografa e testimone del modernismo tra le Guerre
***
👉 Gerda Taro, la fotografia come rivoluzione
***
👉Helen Levitt, osservatrice silenziosa della vita quotidiana
***
Julia Margaret Pattle (nota con il cognome del marito, Cameron), nata nel 1836 a Garden Reach, nei pressi di Calcutta, fu la prima fotografa ad aver rivoluzionato, con la sua tecnica, il mondo della fotografia.
***
***
👉Lee Miller: Icona Eclettica della Fotografia del XX Secolo

***
👉Paola Agosti, fotografa.
L'occasione della presentazione a Lodi del libro "Itinerari, il lungo viaggio di una fotografa" mi ha dato la possibilitĂ di incontrare e conoscere una leggenda della fotografia: Paola Agosti.
***
👉Fotografe ignorate
Considerare la sensibilità fotografica e lo sguardo femminile sulla società è una necessità culturale. In questo articolo ti spiego il perché.
***
👉Viaggiare da sole. Il cat - calling negli scatti di Ruth Orkin
***
Dedicarsi alla fotografia anima e corpo, con disciplina e amore. Non separarsi mai dalla propria fotocamera. Mantenere perennemente vigile "l'occhio fotografico" che permette di scovare e osservare particolari insoliti in ogni situazione per poi fissarli su una pellicola, per il puro piacere di farlo. Per fermare il tempo, la luce, lo sguardo. Lei era Vivian Maier ed era una donna libera.
***
***
👉Letizia Battaglia, l'archivio completo online
Una piattaforma intera dedicata agli scatti di Letizia Battaglia. Un sito in cui sono catalogate per argomento le sue foto da sfogliare, da cui prendere esempio, da cui imparare la storia del nostro e di altri paesi osservati con lo sguardo dell'amatissima fotoreporter è adesso online.
©Lo Sguardo Di Giulia 2024
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.