Arte

Tra fotografie, mandala, artiste dimenticate e musei visitati, questa pagina raccoglie frammenti d’arte che parlano anche di me

Pagina in allestimento, costante! 

2025

👉Ora e sempre? L’arte resiste. E accusa. 

Su queste strade se vorrai tornare, ai nostri posti ci ritroverai, morti e vivi collo stesso impegno, popolo serrato intorno al monumento, che si chiama ora e sempre RESISTENZA.”

(Piero Calamandrei, Lo avrai camerata Kesselring)

Il 10 Luglio, all’inaugurazione della mostra Ora e sempre, organizzata da ANPI, queste battute finali della poesia di Calamandrei sono state lette ad alta voce da Giorgio Seveso, curatore insieme a Mario DiegoliMario Quadraroli e alla critica d’arte Francesca Pensa.

Camille Claudel (1864-1943) è stata  un'artista rivoluzionaria che ha sfidato il mondo dell’arte dominato dagli uomini, pagando un prezzo altissimo per la sua indipendenza. La sua scultura, definita a metà tra il realismo, l’impressionismo plastico e il simbolismo, si distingue per l’intensità emotiva e il dinamismo delle forme. Tuttavia, per decenni, il suo nome è stato soffocato sotto l’ombra di Rodin, l’uomo che amava ma che, in parte, contribuì a spegnere la sua carriera.

👉Chi era Antonio Ligabue? La sua vita tra arte e dolore

Nel 2020, il regista Giorgio Diritti ha portato sul grande schermo la vita tormentata di Antonio Ligabue con Volevo nascondermi, un film che scuote e lascia il segno e che mi è capitato di vedere in questi giorni
È un’opera potente, che descrive il dolore e il genio di un artista incompreso, affidando a Elio Germano – premiato con l'Orso d’Argento al Festival di Berlino – il compito di dargli corpo e voce con un’intensità struggente.

👉'Si prega di toccare': l'arte che accoglie tutti i sensi

n un mondo in cui l’accessibilità viene ancora troppo spesso trattata come una concessione anziché come un diritto, la mostra "Si prega di toccare" allestita a Lodi ha mostrato che l’arte può — e deve — parlare a tutte e tutti, senza distinzioni.

👉L’arte urbana come dissenso: da Lodi a Santiago del Cile, passando per Bologna

In un tempo in cui le guerre sembrano riempire i telegiornali più della diplomazia, c’è chi sceglie un linguaggio alternativo: quello dei manifesti, delle immagini, delle parole scomode attaccate ai muri. 

👉Hilma af Klint: la pittrice che dipingeva il futuro

Ci sono artiste che sfidano il loro tempo e altre che lo ignorano del tutto. Hilma af Klint appartiene a questa seconda categoria: non ha cercato riconoscimento, non ha lottato per affermarsi, non ha nemmeno provato a spiegarsi. Ha solo dipinto, accumulando centinaia di tele in attesa di un pubblico che ancora non esisteva.

👉Silvia Rastelli e il viaggio dei sensi con "Naked – Behind the Mirror"

Dal 21 febbraio al 16 marzo 2025, la Fondazione Banca Popolare di Lodi ha ospitato la mostra "Naked – Behind the Mirror" di Silvia Rastelli, artista piacentina dalla ricerca artistica intensa e poliedrica.

👉Sense dones no hi ha castells!

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Donne, ho presentato la mostra fotografica 'Sense dones no hi ha castells!'  al Victory Bar Caffetteria in Via Borgo Adda 96 a Lodi, dedicata alla Colla Castellera Jove de Barcelona, con un focus particolare sul contributo essenziale delle donne nella tradizione dei castells.

👉Francesco de Lemene: un poeta nel teatro di un'epoca esclusiva

Il 22 febbraio 2025, nella splendida cornice della Biblioteca dei Filippini a Lodi, ho avuto l'opportunità di immergermi nel mondo di Francesco de Lemene. La Biblioteca dei Filippini, le cui radici risalgono al 1622 con la Congregazione dell'Oratorio, è un gioiello storico che custodisce secoli di sapere. Aperta al pubblico nel 1792, è poi divenuta proprietà del Comune di Lodi nel 1802...

👉In_personale: un viaggio tra materia e spirito attraverso le opere di Venturini e Di Maio

Non potevo mancare a questa mostra esposta alla ex Chiesa Dell'Angelo a Lodi che si è rivelata davvero interessante, grazie alle spiegazioni puntuali ed esaustive dei curatori Mario Diegoli e Mario Quadraroli e, soprattutto dopo aver scoperto che sia Marcella Venturini che Attilio Di Maio provengono, come me, dalla provincia di Torino. 

👉Ettore Archinti - Arte e resistenza

In occasione delle festività di San Bassiano a Lodi, il 18 e 19 gennaio 2025, ho esposto il mio progetto dedicato a una figura storica importantissima per la città: Ettore ArchintiNella saletta adiacente al bar del Circolo Enrico Cerri, a Lodi, in Viale Pavia 26, il racconto fotografico 'Ettore Archinti - Arte e Resistenza'.

2024

👉Luce e arte napoletana al Museo Archinti

Entrare nel Museo Archinti di Lodi Ã¨ come fare un viaggio nel tempo. Questo è quello che ho sperimentato all'inaugurazione, il 7 novembre 2024, della mostra 'O sole mio. Pittura napoletana tra Ottocento e Novecento', dedicata alla pittura napoletana, che fa parte della serie di esposizioni intitolate 'Dipingere la luce', curate da Marina Arensi e Vittorio Vailati

È con grande emozione che vi racconto della prima edizione di Imago in Villa, un concorso di pittura internazionale che ha portato una ventata di creatività nel borgo medievale di Castelnuovo Val di Cecina (PI).

👉Come nasce una scultura?
Dopo aver seguito molte delle numerose iniziative dedicate alla figura dello scultore (oltre che politico, Sindaco di Lodi, e membro del Comitato di Liberazione cittadino) Ettore Archinti, legate alla mostra delle sue sculture inedite, questa è stata l'ultima, ma non meno importante del 1 giugno 2024, cui tenevo ad assistere👉Giuliano Mauri, l'uomo che giocava con i rami 
"Ricordo mio nonno che giocava con i rami"Francesca Regorda, nipote dell'artista Giuliano Mauri ha introdotto con queste parole l'inaugurazione dello spazio Giuliano Mauri all'interno delle scuderie di Palazzo Barni a Lodi nel pomeriggio assolato dell'11 maggio 2024👉L'immagine della materia 
Il 23 febbraio e il 17 marzo 2024 sono stata all'inaugurazione (vernissage) e al finissage della mostra antologica di Franco De Bernardi a Bipielle Arte Lodi "L'immagine della materia". Ed è stato un vero piacere per gli occhi per chi, come me, ama immaginare mondi surreali attraverso visioni enigmatiche👉Un giorno al Museo FolliGeniali
Esiste un museo davvero particolare a Lodi. Un luogo dove puoi trovare una raccolta di opere create in questi anni da artisti speciali, allievi e allieve della scuola d’arte Bergognone, che con grande abilità sanno trasformare le proprie emozioni in opere d'arte spettacolari, tanti stili in un clima di totale libertà espressiva👉Quel che la notte racconta al giorno
Febbraio 2024. Ho visitato al PAC di via Palestro a Milano una mostra collettiva davvero interessante che ha proposto una selezione di opere realizzate da più di venti tra artiste e artisti argentini di diverse generazioni degli ultimi cinquant'anni👉Architettura Interattiva in mostra
Le Forme Dell'Architettura, la mostra fotografica interattiva
Dal 17 febbraio al 31 marzo 2024. "Prospettive urbane, linee infinite che guidano Lo Sguardo a perdersi nel cielo" . Con piacere sono tornata a esporre, al Victory bar in via Borgo Adda 96 a Lodi, con la rivisitazione digitale della mostra fotografica Le Forme Dell'Architettura ðŸ‘‰Essere Jeanne-Claude 
Jeanne-Claude Denat de Guillebon nasce a Casablanca, in Marocco, il 13 giugno 1935, lo stesso giorno del suo futuro compagno e collaboratore, Christo Javacheff👉Le sculture tombali - Ettore Archinti
Dopo una prima incomprensione in cui il custode del cimitero Maggiore di Lodi non voleva che scattassi delle fotografie, risolta in un attimo con le giuste spiegazioni, e le doverose scuse

👉Max Ernst e Leonora Carrington

La breve frequentazione tra l'artista surrealista Max Ernst e l'artista, anche lei surrealista, Leonora Carrington ha creato un interessante spunto per l'ultima conferenza della serie 'L'amante e l'altrodi Fabiola Giancottiricercatrice, scrittrice, film maker, art curator, editor

👉Un giorno al Museo della Stampa di Lodi


Se non hai mai visitato il Museo della stampa e Stampa d'Arte a Lodi "Andrea Schiavi" ti consiglio di farlo, perché sarà come fare un emozionante viaggio nel tempo

👉Luce e Forma:  Roberto Fenocchi

La visita alla mostra pittorica do Roberto Fenocchi intitolata 'I codici dell'immaginarioin cui ho osservato come le molte opere a olio su tela esposte nello Spazio Tiziano Zalli di Bipielle Arte a Lodi si concentrino sulla luce, sulle ombre e di come le figure dipinte ogni volta offrano all'immaginazione un nuovo aspetto, ricordando personaggi noti e/o situazioni già viste, rappresentate però con un materiale inanimato che prende vita grazie alla sapiente raffigurazione dell'artista

👉Sconfinamenti

Sabato 5 Agosto 2023 ho avuto l'occasione di poter visitare una mostra collettiva davvero interessante allo spazio Bipielle Arte di Lodi, che ha raccolto un'ampia selezione di artisti e artiste provenienti da sessanta nazioni


👉"Anima e Poesia" con Lo Sguardo Di Giulia 2023

Al Centro Socioculturale di Bertonico (Lodi) in via Garibaldi 42 per l'inaugurazione della mostra collettiva "Anima e Poesia"

👉Mandala e Zentangle con Lo Sguardo Di Giulia 2023

Ho esposto i miei disegni mandala e zentangle durante il primo dei tanti "Incontri con le autrici" in cui c'è stata la presentazione del libro della scrittrice Miriam Di Piazza "L'isola di Sara"

👉Mandala e Zentangle con Lo Sguardo Di Giulia 2023

Ho esposto i miei disegni mandala e zentangle durante il primo dei tanti "Incontri con le autrici" in cui c'è stata la presentazione del libro della scrittrice Miriam Di Piazza "L'isola di Sara"

2022

👉Altered Planet al cinema!

Dal 19 dicembre 2022 al Cinema Fanfulla di Lodi, in viale Pavia 4. 
Altered Planet ha fatto bella mostra di sé sulla grande parete di fianco alla zona ristoro

👉Lo Sguardo Di Giulia in un'agenzia immobiliare 2022

"Giulia avrei bisogno di una creazione nel tuo stile, una di quelle immagini che sai fare tu con 'Lo Sguardo Di Giulia', per i'inaugurazione della mia nuova agenzia in settembre, ci vedrei proprio bene una rappresentazione di monumenti e costruzioni che contraddistinguono la nostra bella Lodi"

👉La mostra fotografica alterata _ Altered Planet

Da sabato 3 settembre 2022 il Victory Bar di Lodi, in Via Borgo Adda 96, ha ospitato l'ultima mia "fatica" fotografica

Il tuo sostegno fa la differenza
👉OffrimiUnCaffè👈

Novità

Iscriviti alla newsletter per ricevere storie e progetti direttamente nella tua casella di posta. Solo contenuti autentici, niente spam.
👉 Scrivimi a losguardodigiulia@gmail.com | Leggi l’informativa sulla privacy

Lo Sguardo Di Giulia 2025 © diritti riservati – Vietata la pubblicazione non autorizzata. Le immagini pubblicate sono protette da copyright. Se vuoi usare una mia foto, contattami. 

👉Copyright e utilizzo delle immagini

Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.

L'ultimo articolo pubblicato:

Ora e sempre?