domenica 22 giugno 2025

Giornata del Rifugiato a Lodi - Voci che attraversano confini

Giornata del Rifugiato a Lodi

Sabato 21 giugno 2025, tra gli alberi secolari del Parco Isola Carolina, Lodi ha aperto il cuore. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Comune di Lodi e il progetto SAI, insieme a varie realtà del territorio , associazioni e volontariə, hanno dato vita a un pomeriggio di incontri, musica, sapori e racconti. 

Una festa che ha messo al centro le persone, le storie, le connessioni. Una festa che ha ricordato, a chiunque abbia voluto ascoltare, che dietro la parola 'rifugiatə' c'è sempre un nome, un volto, un sogno.

domenica 15 giugno 2025

Tina Modotti, obiettivo, cuore e rivoluzione

Tina Modotti, obiettivo, cuore e rivoluzione

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento

Non sapevo molto di Tina Modotti. Solo un nome, qualche foto, un’idea vaga. Poi ho iniziato a leggerla davvero, a osservarla da vicino. Con la sua vita intensa, le sue scelte radicali, il suo modo di stare al mondo con coraggio.

"Questo non è un saggio, è un incontro. Il mio con lei, e magari anche il tuo"

Da Udine a Hollywood 

Tina nasce a Udine nel 1896. Famiglia operaia, emigrazione, povertà. Il classico copione dell’Italia di fine Ottocento, quella da cui si partiva per cercare una vita migliore. A diciassette anni espatria in America e sbarca come tantə a Ellis Island, per poi trasferirsi in California, dove si ritrova con il padre e in seguito con l'intera famiglia e dove comincia a lavorare in una industria tessile. Diventa poi attrice in film muti, posa per fotografi, si barcamena tra mille vite. Tina non è una donna da copione fisso.

Incontra Edward Weston, già noto nel mondo della fotografia, e si innamora. Di lui, sì, ma anche e soprattutto della fotografia come mezzo per dire qualcosa, per raccontare, per denunciare. E da lì inizia la vera rivoluzione.

Messico, l’arte incontra la lotta

Se dovessimo scegliere un luogo che rappresenta l’anima di Tina, sarebbe il Messico. Negli anni Venti ci arriva con Weston, ma mentre lui si concentra sulla forma, sulla luce, sul dettaglio estetico, Tina si butta a capofitto nella realtà. Fotografa il popolo, la miseria, le donne, le mani che lavorano, i volti segnati. Viene incaricata di viaggiare e le sue foto vengono pubblicate su Idols Behind Altars. The Story of the Mexican Spirit.  Le sue immagini non sono solo belle: sono politiche. Parlano. Gridano.

Tina Modotti - 1925 'Donne Messicane'

Tina Modotti - 1925 'Donne Messicane' (Wikipedia)

Diventa amica (e compagna di lotte) di Frida Kahlo e Diego Rivera, si avvicina al comunismo, partecipa attivamente a movimenti rivoluzionari. Le sue foto, come lei, non fanno sconti a nessunə. Non c’è retorica, non c’è pietismo. Rappresentano solo verità.

Fotografia e militanza

Ecco una cosa che mi colpisce di Tina: non ha mai separato l’arte dalla politica. Per lei fotografare era un atto rivoluzionario, un modo per stare dentro la Storia. Non ha mai cercato il successo personale o la fama. E forse per questo è stata dimenticata per anni, messa da parte, ridotta a 'una che stava con Weston' o a 'una comunista esaltata'.

Tina Modotti - 1929: 'Le mani del burattinaio' (Wikipedia)

In realtà, Tina era una donna che stava in piedi da sola, con le sue idee, la sua macchina fotografica e una determinazione rara. Dopo essere stata espulsa dal Messico per le sue attività politiche, ha continuato a viaggiare, a militare, a vivere con passione anche nei momenti più bui. Ha partecipato alla guerra civile spagnola con il Soccorso Rosso, ha visto l’orrore della guerra, ha perso amiche, amici e compagnə. Eppure non si è mai tirata indietro. 


Una fine misteriosa

Tina Modotti, foto di Edward Weston - 1921 (Wikipedia)

Tina (Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti) muore a Città del Messico nel 1942, a soli 46 anni. Una morte improvvisa, misteriosa, mai del tutto chiarita, qualcuno sospettò che l'avessero eliminata perché forse sapeva troppo... Ma molto probabilmente fu vittima di un arresto cardiaco. La sua tomba porta un epitaffio scritto da Pablo Neruda, che la definisce “la più pura immagine della lealtà rivoluzionaria”.

Ma ancora oggi, quando si parla di lei, spesso si parte dagli uomini che ha avuto accanto, come se servisse sempre una figura maschile per dare valore a una donna!

Tina ci parla ancora

Di Tina Modotti oggi ci serve il suo sguardo netto, il suo coraggio nel prendere posizione e la sua capacità di stare dentro le contraddizioni senza rinunciare alla bellezza. Ci serve come ispirazione, come modello di una fotografia che non si limita a osservare, ma agisce, partecipa, prende parte.

Non ha lasciato migliaia di scatti, ma quelli che ci ha regalato bastano a costruire un intero mondo. E parlano a chi vuole vedere oltre il filtro dell’indifferenza.

“La sua fotografia è lirica e politica insieme: non fa sconti, ma nemmeno rumore.” - Margaret Hooks, autrice della biografia 'Tina Modotti: Photographer and Revolutionary'

In via Pracchiuso a Udine si trova la casa natale di Tina Modotti, con un’opera di Franco Di Zotto e una lapide con il suo profilo e una poesia di Neruda.

Tina Modotti per me

Scrivere di Tina Modotti è stato parte naturale del mio percorso di ricerca sulle fotografe che troppo a lungo sono rimaste ai margini, che hanno osservato il mondo con uno sguardo potente, politico, mai compiacente.

Un grazie speciale a Laura De Benedetti, che mi ha fatto scoprire Tina regalandomi, per un compleanno di qualche anno fa, il libro 'Tina Modotti. Fotografa'. È proprio da quelle pagine che è iniziata questa ricerca e gran parte di questo articolo.

Per approfondire

Su Raiplay 👉Tina Modotti, fotografa rivoluzionaria 👉La Prima Donna che

Su Wikiradio/Rai Play Sound 👉 Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria 👉La storia in giallo - Tina Modotti

Su YouTube 👉Frida Kahlo & Tina Modotti (1983)

Su Facebook 👉Pelle di tigre (The Tiger's Coat) - 1920 

Uno dei tre film muti interpretati da Tina Modotti.

Gli altri sono: Riding with Death, regia di Jacques Jaccard (1921) 

I Can Explain, regia di George D. Baker (1922)

domenica 8 giugno 2025

"La voce delle donne": Valeria Palumbo racconta le pioniere dimenticate del giornalismo italiano

"La voce delle donne": Valeria Palumbo racconta le pioniere dimenticate del giornalismo italiano

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento
 

C’è una voce potente che scorre nei corridoi della storia: è la voce delle donne che hanno fatto informazione quando ancora nessunə era prontə a riconoscerle come professioniste. Con il suo nuovo libro La voce delle donne. Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano (Laterza, 2025), Valeria Palumbo porta alla luce un pezzo di storia rimasto nell’ombra troppo a lungo
.

sabato 31 maggio 2025

Chi era Antonio Ligabue? La sua vita tra arte e dolore

Chi era Antonio Ligabue? La sua vita tra arte e dolore

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento

Nel 2020, il regista Giorgio Diritti ha portato sul grande schermo la vita tormentata di Antonio Ligabue con Volevo nascondermi, un film che scuote e lascia il segno e che mi è capitato di vedere in questi giorni
È un’opera potente, che descrive il dolore e il genio di un artista incompreso, affidando a Elio Germano – premiato con l'Orso d’Argento al Festival di Berlino – il compito di dargli corpo e voce con un’intensità struggente.

La sua biografia, in breve

Antonio Ligabue nasce a Zurigo nel 1899, da una madre italiana emigrata in Svizzera e da padre ignoto. Dopo la morte dei suoi tre fratellini, viene affidato a una famiglia svizzera, con cui non avrà un rapporto sereno. Cresce in un ambiente difficile, segnato da povertà, discriminazioni e fragilità psichiche. A scuola è deriso, e la sua diversità non trova comprensione.

Nel 1919 viene espulso dalla Svizzera per motivi comportamentali e mandato in Italia, nel paese d'origine della madre: Gualtieri, nella bassa padana. Lì non ha legami, né accoglienza. Vive come un emarginato, tra baracche e fiume, spesso sfamato dalla carità. I suoi disturbi – oggi riconducibili a un disturbo dello spettro autistico con tratti psicotici – lo rendono 'strano' agli occhi delle persone. Ma è anche in quegli anni di isolamento che Antonio inizia a dipingere, a scolpire, e a osservare il mondo animale.

Solo negli anni Cinquanta, grazie all’interessamento di critica e gallerie d'arte, Ligabue inizia a essere conosciuto, anche se non comprenderà mai pienamente la portata del suo successo. Morirà nel 1965, a 66 anni, dopo aver lasciato un’eredità artistica straordinaria.

Com’era la vita all’epoca di Ligabue

La prima metà del Novecento in Italia è un periodo complesso: due guerre mondiali, il fascismo, la miseria nelle campagne. Nella bassa padana, il lavoro è duro, l'analfabetismo diffuso, le persone vivono di agricoltura e faticano a sopravvivere. Non c’è posto per chi ha un disagio psichico o è ribelle, il suo destino è quello dell'esclusione dalla società o l'internamento in manicomio.

Ligabue viene ricoverato più volte in manicomio, ma la sua sofferenza non è mai ascoltata, solo contenuta. “El Tudesc”, come lo chiama la gente"non aveva un lavoro, non aveva una moglie, non pagava la tassa sul celibato, non contributiva in nessun modo alla crescita dell'Italia fascista" era considerato uno di troppo. In un’epoca in cui le diagnosi erano sentenze sociali e l’arte non era vista come una possibilità, lui riesce però a trasformare il dolore in creazione.

L’urlo di un artista

Una delle scene più potenti del film – e che più mi ha emozionata – è quella in cui Ligabue cerca di vendere un suo dipinto nella piazza del paese. Il quadro raffigura delle tigri: è grande, dai colori accesi, un dipinto esplosivo. Dentro ci sono la sua forza ritrovata, il suo coraggio, il desiderio di farsi riconoscere come artista. Si avvicina a due uomini che lo riconoscono. Con voce tremante, chiede loro se vogliono acquistarlo, se piace. Cerca la loro approvazione, ciò di cui ha bisogno ogni artista.

Ma quei due ridono di lui. Lo umiliano, lo ridicolizzano. E quello sguardo pieno di speranza si trasforma. Prima nella vergogna, poi nella furia. Ligabue prende il quadro e lo distrugge, lo calpesta, lo scaglia in aria davanti ai passanti attoniti. È una scena dura, lancinante, che mostra tutta la sua fragilità e l’ingiustizia dell’emarginazione di chi ha una patologia mentale. 

Il bisogno di riconoscimento 

Volevo nascondermi è un film sull’arte, ma soprattutto sull’umanità. È un racconto di ferite e riscatto, di solitudine e desiderio di esistere. La bravura dell'attore Elio Germano non sta solo nella mimica o nella voce, ma nella capacità di farti entrare nel cuore dolente di un uomo che voleva solo essere amato per quello che era. Perché, in fondo, ogni artista – come ogni persona – ha bisogno di sentirsi dire: “Ti vedo. E ciò che fai vale”.

Determinanti i ruoli femminili 


In un’opera dominata dalla figura tormentata di Antonio Ligabue, le attrici che costellano questo il film riescono a imprimere emozioni profonde con ruoli sobri ma essenziali. Dagny Gioulami, nei panni della madre adottiva Elise, incarna il dolore sordo di una donna che non sa come amare un figlio “diverso”, e lo fa con uno sguardo appena accennato, con gesti che parlano più delle parole. Paola Lavini, con la sua intensità silenziosa, regala al film un’umanità struggente, tanto da meritare una candidatura al Globo d’Oro. Anche Orietta Notari lascia una traccia delicata, contribuendo a costruire il mondo che ha rifiutato e ferito Ligabue.

Arte outsider: il valore della voce non addomesticata

Ligabue è oggi riconosciuto come uno dei maggiori esponenti dell’art brut o arte outsider, espressione artistica spontanea, nata fuori dalle accademie e dai circuiti ufficiali, che nasce dal bisogno viscerale di esprimersi, spesso da parte di persone emarginate o considerate 'inadatte' dalla società, viene definito anche come artista naif

"Anche dopo la notorietà, il successo, l'automobile, l'autista, il cappotto, il cappello, Ligabue rimane una creatura disperata, solitaria, senza amore. E cerca l'amore con affanno, ma il suo 'fuori' è troppo diverso, perché qualcuna possa capire ciò che c'è dentro" 

Il vero naif, di Raffaele Andreassi, Odeon, 1977


“Io sono un grande pittore”
(Antonio Ligabue, intervista del 1962)


Per approfondire 

Puoi vedere il film del 2020 'Volevo nascondermi' su 👉Raiplay

Sempre su Raiplay puoi vedere 👉'Ligabue', lo sceneggiato del 1977, in 3 puntate,  interpretato da Flavio Bucci

domenica 25 maggio 2025

Festa dei Popoli 2025. Lodi si colora di umanità e speranza

Festa dei Popoli 2025. Lodi si colora di umanità e speranza 

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento. I volti dei minori sono oscurati per salvaguardarne la privacy

Sabato 24 maggio, Lodi ha risuonato delle voci, dei colori e dei profumi del mondo.


Nel Parco Martiri della Libertà e al Centro Sportivo Faustina si è svolta la Festa dei Popoli, un appuntamento atteso e necessario, che da anni racconta il volto più autentico e accogliente della nostra città.

domenica 11 maggio 2025

Aspie Girls e il Soroptimist Club di Lodi accendono la luce sull’autismo femminile

Aspie Girls e il Soroptimist Club di Lodi accendono la luce sull’autismo femminile

L’arte che diventa espressione di sé

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento

L'11 maggio 2025 ho partecipato a un evento nella elegante cornice del cortile di Palazzo Galeano a Lodi che unisce due temi a me particolarmente cari: l’arte come strumento di espressione e l’inclusione femminile.  Si tratta del progetto Aut-Style World che fa parte del più ampio progetto Aspie Girls.


Un laboratorio artistico per l'autonomia e l'inclusione

Si tratta di un laboratorio di arte relazionale, guidato dall'artista Roberto Alfano, che ha coinvolto otto ragazze adolescenti cui è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, anche detto Sindrome di Asperger, che fa parte delle neurodivergenze, che sono differenze neurologiche come l'autismo, l'ADHD, la dislessia e la plusdotazione, che non sono considerate malattie ma differenze naturali nel funzionamento del cervello. Dal mese di gennaio 2025 le ragazze hanno esplorato la propria interiorità attraverso il disegno, la scrittura e la narrazione visiva ed il risultato è stata una serie di opere tra cui delle magliette che raffigurano il logo del progetto e un video davvero esplicativo. 


Ogni ragazza e donna ha il diritto di raccontarsi con i propri mezzi e nei propri tempi. E l’arte, in questo, sa essere un ponte meraviglioso.

Pensieri, emozioni e sogni diventano arte

Le ragazze, seguite con sensibilità professionale dall’équipe della Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) dell’ASST di Lodi, hanno avuto l’opportunità di trasformare pensieri, emozioni e sogni in opere creative, e profondamente comunicative.

L’iniziativa è un atto di rivendicazione di spazio e visibilità per tutte quelle giovani donne il cui autismo spesso viene ignorato, sottovalutato o mal diagnosticato. L’autismo al femminile, infatti, tende a presentarsi in forme più camuffate, mimetizzate dalla pressione sociale a 'comportarsi bene', a essere accettate, a non disturbare. Questo progetto offre loro la possibilità di non dover più mascherare nulla.

Il sostegno del Soroptimist Club di Lodiunitamente a Fondazione Comunitaria di Lodi, si conferma ancora una volta concreto e coerente con la missione dell’associazione: promuovere l’empowerment femminile, la parità di diritti e l’inclusione in ogni ambito della società, a partire da chi troppo spesso resta invisibile.

Questo progetto è sostenuto da Platea Palazzo Galeano con il contributo dell’UONPIA dell'ASST Lodi - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi, di Soroptimist Club Lodi, della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi grazie alle risorse del Fondo Tollini e inserita tra le iniziative del festival culturale Kàlamos.


Un progetto da sostenere, raccontare e, soprattutto, ascoltare. 

"Le ragazze e le donne nello Spettro Autistico possono presentare caratteristiche diverse da quelle dei loro coetanei maschi. Spesso, infatti, i Sapiens con una mente femminile sono maggiormente in grado di fare masking, cioè di nascondere le loro caratteristiche neurodivergenti attraverso l'imitazione del comportamento sociale, allo scopo di integrarsi nella comunità di cui fanno parte; questo può ritardare la diagnosi, o l’individuazione dell’appartenenza alla Neurotribù o portare a diagnosi errate di altre condizioni, come disturbi della personalità o dell'umore."  Per approfondimenti 👉 Aspiegirls.it

domenica 4 maggio 2025

Nagar Kirtan: spiritualità e uguaglianza a piedi nudi

Nagar Kirtan: spiritualità e uguaglianza a piedi nudi

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento

Domenica 4 maggio Lodi ha vissuto l'annuale esplosione di colori, voci e profumi del Nagar Kirtan. Le strade si sono trasformate in un fiume di umanità: bambini e bambine, uomini, donne sorridenti e musiche trascinanti. Con passo fiero e turbante arancione, c'erano uomini dallo sguardo severo in abiti tradizionali che rivolti al futuro portavano sulle spalle la bandiera con il khanda, simbolo del Movimento Khalistan

Poco più avanti, una scena un gruppo di donne sikh che, a piedi nudi, insieme a un gruppo di uomini, spazzavano la strada con le scope. Una visione potente, che ha aperto interrogativi profondi sul significato di quel gesto.

Il sikhismo: una fede che nasce già eguale

Ho letto che il sikhismo è una religione giovane, nata alla fine del Quattrocento nel Punjab, una terra di confine tra India e Pakistan. Il suo fondatore, Guru Nanak, fu tra i primi a dichiarare che tutti gli esseri umani sono uguali davanti a Dio.
Una rivoluzione spirituale e sociale: no alle caste, no alla supremazia maschile, sì alla condivisione, alla solidarietà e al servizio verso l’altro/a (seva). In un mondo ancora segnato da disuguaglianze, il messaggio sikh conserva intatta la sua forza radicale.

Nagar Kirtan: la spiritualità che ha attraversato le strade


Il Nagar Kirtan è una celebrazione pubblica della fede. Il testo sacro sikh, il Guru Granth Sahib, viene trasportato in corteo e preceduto da canti devozionali (kirtan), danze, arti marziali (gatka) e dalla distribuzione gratuita di cibo (langar). 

Ma è anche molto di più: una dichiarazione d’identità, una testimonianza di presenza, un invito al dialogo. A Lodi, l’Isola Carolina ha ospitato ancora una volta questa festa aperta a tutte e tutti, un ponte tra comunità che vivono lo stesso territorio.

Le donne sikh: tra spiritualità e ruoli tradizionali

Nel sikhismo, fin dalle origini, le donne sono riconosciute come uguali agli uomini sul piano spirituale e sociale. A Lodi, finalmente quest'anno durante il Nagar Kirtan, le donne hanno aperto il corteo insieme agli uomini, a piedi nudi e con una scopa in mano, hanno spazzato la strada in segno di rispetto per il passaggio del Guru Granth Sahib. 

È stato un gesto di grande devozione e la loro presenza è stata determinante, forte, luminosa. E forse proprio da lì, dal basso, può nascere un nuovo modo di stare nel mondo.

Camminare verso l’uguaglianza oggi

Nelle comunità sikh della diaspora – e anche in Italia – le donne stanno ridefinendo la propria presenza: fondano associazioni, lavorano in spazi interculturali, parlano di genere e fede senza timore. Alcune rivendicano la libertà di portare il turbante, altre scelgono nuove forme di leadership. 


Non è un percorso facile, ma è in corso. E si nutre di alleanze, visibilità, ascolto reciproco.

Una festa per Lodi

In una città come Lodi, dove convivono culture diverse, la festa del Nagar Kirtan ha rappresentato anche un invito silenzioso alla convivenza e al riconoscimento reciproco.

I profumi, i colori vividi dei vestiti, il ritmo profondo delle musiche tradizionali, la generosità del cibo condiviso: tutto ha parlato di una comunità viva, orgogliosa e aperta.


Il passo delle donne è parte del cammino

Torno a casa con la sensazione di aver attraversato una soglia. Il passo delle donne sikh, che spazzano la strada insieme agli uomini, ci chiede di guardare con occhi nuovi le parole uguaglianza, rispetto, cambiamento. 


Una strada pulita, preparata con cura e dedizione, non è un luogo secondario: è già parte del cammino comune verso un mondo, spero, più paritario.


Il Movimento Khalistan 
è un movimento secessionista che anela alla creazione di una terra natìa per i 
sikh,
uno Stato sovrano denominato 
Khalistan 
(in 
pangiabi ਖ਼ਾਲਿਸਤਾਨ, "Terra dei Khālsā"),
nella regione del 
Punjab. Fonte Wikipedia

martedì 29 aprile 2025

"Si prega di toccare": l'arte che accoglie tutti i sensi

'Si prega di toccare': l'arte che accoglie tutti i sensi

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento

In un mondo in cui l’accessibilità viene ancora troppo spesso trattata come una concessione anziché come un diritto, la mostra "Si prega di toccare" allestita a Lodi ha mostrato che l’arte può — e deve — parlare a tutte e tutti, senza distinzioni.

Un’esperienza capace di avvicinare persone di ogni età e condizione sensoriale, attraverso opere che si possono scoprire non solo con gli occhi, ma con ogni parte di noi. Qui ti racconto la mia esperienza dedicata a questa iniziativa, un evento che ha saputo trasformare l’arte in un gesto autentico di inclusione e sensibilità.

Forse, più che toccare, sono io a essere toccata

Bendata e guidata da studenti del Liceo Artistico Piazza, ho potuto esplorare le opere attraverso il tatto, l’olfatto e l’udito, riscoprendo così il valore, pieno, autentico dell’esperienza sensoriale. 

"Mi muovo tra le opere come in punta di dita. Alcune sembrano attendermi, altre mi sorprendono, come se sapessero che il mio tocco è domanda, non possesso. Ogni superficie racconta una storia diversa: liscia, ruvida, calda, morbida, sfuggente, profumata.

Autori e autrici di questo progetto collettivo hanno compiuto un gesto raro, quasi sacro: hanno affidato le loro creazioni a mani sconosciute, mani curiose piene di memoria, di fragilità, di stupore. Hanno rinunciato alla distanza protetta dei musei, per rischiare l’incontro. Qui, il tatto è racconto. Il rischio è emozione. Il contatto è rivoluzione.

Forse, più che toccare, sono io a essere toccata. 

Ho sperimentato la dolcezza — e il disorientamento — del dover attendere una mano che mi conducesse. La paura di urtare, di rompere, di ferire. Senza vista, senza appigli, ogni passo era un piccolo salto nel vuoto. 

E a un certo punto, è accaduto: ho fatto cadere dei piccoli manichini, delicate parti di un’opera che descriveva le emozioni umane. Il suono della loro caduta è rimbalzato dentro di me. Ho sentito la vergogna, un tremore, ma anche qualcosa di più profondo: la consapevolezza che ogni contatto autentico comporta una possibilità di rottura. E che la fragilità non è un errore, ma parte dell’esperienza.

Descrivevo le mie percezioni e curiosità a voce alta rivolgendomi alla mia guida, paziente, vigile, presente. Mentre le sue mani dirigevano le mie, esploravo superfici, materie che parlano, nel buio."


Se anche tu hai vissuto questa esperienza, raccontami nei commenti le tue emozioni! Mi piacerebbe sapere come l'arte ha saputo toccarti, nel senso più vero della parola.




42 artisti e artiste che hanno esposto le loro opere, tra loro, anche artisti come Felice Tagliaferri, scultore non vedente riconosciuto a livello internazionale, Patrizio Lana e Tizio Tiziani, offrendo una panoramica ricca e plurale sulla creazione artistica accessibile.

A Palazzo Sommariva, in un luogo prestigioso

Dal 26 aprile al 4 maggio 2025, il Palazzo Sommariva di Lodi, la settima edizione della mostra "Si prega di toccare – L’arte in punta di dita", promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lodi, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lodi e il sostegno della Banca Centropadana.

Un momento speciale è stato offerto dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899, che ha curato un laboratorio esperienziale ispirato alle opere di Alfredo Catarsini, interpretandole in una chiave sensoriale, dove il tatto e l'olfatto hanno accompagnato la scoperta visiva.

La cura della mostra è stata affidata all’architetto Mario Quadraroli e al professor Mario Diegoli, che da anni lavorano per costruire spazi culturali, accessibili e inclusivi.

Alcune informazioni aggiuntive

Titolo mostra: Si prega di toccare – L’arte in punta di dita

Date: 26 aprile – 4 maggio 2025

Luogo: Palazzo Sommariva, Corso Roma 100, Lodi

Organizzatori e organizzatrici: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Lodi, con il patrocinio di Comune e Provincia di Lodi, con il sostegno di Banca Centropadana

A cura di Mario Quadraroli e Mario Diegoli

Partner: Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi

Partecipanti:  Emanuela Elseno, Maurizio Caroselli, Elena Amoriello, Roberto Ramirez Anchique, Anfer, Samuela Anildo, Annalisa Aversa Azzi Emma, Caterina Benzoni, Ornella Bernazzani, Borsotti Valeriano, Romeo Brioschi, Marina Brusoni, Ivan Croce, Loredana De lorenzi, Antonio Devincenzi, Attilio Di Maio, Mario Diegoli, Gregorio Dimita, Roberto Fenocchi, Ambrogio Ferrari, Vigi Ferrero, Ilaria Ferri, Mariangela Groppelli, Fabrizio Lana, Marialisa Leone, Anna Mainardi, Barbara Martini, Mario Massari, Petro Mazza, Letizia Merati, Etta Rossi, Laura Segalini, Mara Senno, Timarete (Margherita Argentiero, Roberta James, Tina Pedrazzini), Tizio Tiziano, Andrea Viani, Daria Zucchetti.

"...Se potessimo ascoltare il racconto delle opere dopo essere state toccate da centinaia di mani, che storia ci racconterebbero?"


L'ultimo articolo pubblicato:

Giornata del Rifugiato a Lodi - Voci che attraversano confini