domenica 11 maggio 2025

Aspie Girls e il Soroptimist Club di Lodi accendono la luce sull’autismo femminile

Aspie Girls e il Soroptimist Club di Lodi accendono la luce sull’autismo femminile

L’arte che diventa espressione di sé

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento

L'11 maggio 2025 ho partecipato a un evento nella elegante cornice del cortile di Palazzo Galeano a Lodi che unisce due temi a me particolarmente cari: l’arte come strumento di espressione e l’inclusione femminile.  Si tratta del progetto Aut-Style World che fa parte del più ampio progetto Aspie Girls.


Un laboratorio artistico per l'autonomia e l'inclusione

Si tratta di un laboratorio di arte relazionale, guidato dall'artista Roberto Alfano, che ha coinvolto otto ragazze adolescenti cui è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, anche detto Sindrome di Asperger, che fa parte delle neurodivergenze, che sono differenze neurologiche come l'autismo, l'ADHD, la dislessia e la plusdotazione, che non sono considerate malattie ma differenze naturali nel funzionamento del cervello. Dal mese di gennaio 2025 le ragazze hanno esplorato la propria interiorità attraverso il disegno, la scrittura e la narrazione visiva ed il risultato è stata una serie di opere tra cui delle magliette che raffigurano il logo del progetto e un video davvero esplicativo. 


Ogni ragazza e donna ha il diritto di raccontarsi con i propri mezzi e nei propri tempi. E l’arte, in questo, sa essere un ponte meraviglioso.

Pensieri, emozioni e sogni diventano arte

Le ragazze, seguite con sensibilità professionale dall’équipe della Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) dell’ASST di Lodi, hanno avuto l’opportunità di trasformare pensieri, emozioni e sogni in opere creative, e profondamente comunicative.

L’iniziativa è un atto di rivendicazione di spazio e visibilità per tutte quelle giovani donne il cui autismo spesso viene ignorato, sottovalutato o mal diagnosticato. L’autismo al femminile, infatti, tende a presentarsi in forme più camuffate, mimetizzate dalla pressione sociale a 'comportarsi bene', a essere accettate, a non disturbare. Questo progetto offre loro la possibilità di non dover più mascherare nulla.

Il sostegno del Soroptimist Club di Lodiunitamente a Fondazione Comunitaria di Lodi, si conferma ancora una volta concreto e coerente con la missione dell’associazione: promuovere l’empowerment femminile, la parità di diritti e l’inclusione in ogni ambito della società, a partire da chi troppo spesso resta invisibile.

Questo progetto è sostenuto da Platea Palazzo Galeano con il contributo dell’UONPIA dell'ASST Lodi - Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi, di Soroptimist Club Lodi, della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi grazie alle risorse del Fondo Tollini e inserita tra le iniziative del festival culturale Kàlamos.


Un progetto da sostenere, raccontare e, soprattutto, ascoltare. 

"Le ragazze e le donne nello Spettro Autistico possono presentare caratteristiche diverse da quelle dei loro coetanei maschi. Spesso, infatti, i Sapiens con una mente femminile sono maggiormente in grado di fare masking, cioè di nascondere le loro caratteristiche neurodivergenti attraverso l'imitazione del comportamento sociale, allo scopo di integrarsi nella comunità di cui fanno parte; questo può ritardare la diagnosi, o l’individuazione dell’appartenenza alla Neurotribù o portare a diagnosi errate di altre condizioni, come disturbi della personalità o dell'umore."  Per approfondimenti 👉 Aspiegirls.it

Novità!

Iscriviti alla newsletter per ricevere storie e progetti direttamente nella tua casella di posta. Solo contenuti autentici, niente spam.
👉 Scrivimi a 
losguardodigiulia@gmail.com | Leggi l’informativa sulla privacy

E se ti piace questo blog 👉OffrimiUnCaffè 

Lo Sguardo Di Giulia 2025 © diritti riservati – Vietata la pubblicazione non autorizzata. Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001



Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.

L'ultimo articolo pubblicato:

Giornata del Rifugiato a Lodi - Voci che attraversano confini