domenica 4 maggio 2025

Nagar Kirtan: spiritualità e uguaglianza a piedi nudi

Nagar Kirtan: spiritualità e uguaglianza a piedi nudi

👇Sul fondo di questo articolo, oltre agli approfondimenti, trovi il form apposito per inviare un commento

Domenica 4 maggio Lodi ha vissuto l'annuale esplosione di colori, voci e profumi del Nagar Kirtan. Le strade si sono trasformate in un fiume di umanità: bambini e bambine, uomini, donne sorridenti e musiche trascinanti. Con passo fiero e turbante arancione, c'erano uomini dallo sguardo severo in abiti tradizionali che rivolti al futuro portavano sulle spalle la bandiera con il khanda, simbolo del Movimento Khalistan

Poco più avanti, una scena un gruppo di donne sikh che, a piedi nudi, insieme a un gruppo di uomini, spazzavano la strada con le scope. Una visione potente, che ha aperto interrogativi profondi sul significato di quel gesto.

Il sikhismo: una fede che nasce già eguale

Ho letto che il sikhismo è una religione giovane, nata alla fine del Quattrocento nel Punjab, una terra di confine tra India e Pakistan. Il suo fondatore, Guru Nanak, fu tra i primi a dichiarare che tutti gli esseri umani sono uguali davanti a Dio.
Una rivoluzione spirituale e sociale: no alle caste, no alla supremazia maschile, sì alla condivisione, alla solidarietà e al servizio verso l’altro/a (seva). In un mondo ancora segnato da disuguaglianze, il messaggio sikh conserva intatta la sua forza radicale.

Nagar Kirtan: la spiritualità che ha attraversato le strade


Il Nagar Kirtan è una celebrazione pubblica della fede. Il testo sacro sikh, il Guru Granth Sahib, viene trasportato in corteo e preceduto da canti devozionali (kirtan), danze, arti marziali (gatka) e dalla distribuzione gratuita di cibo (langar). 

Ma è anche molto di più: una dichiarazione d’identità, una testimonianza di presenza, un invito al dialogo. A Lodi, l’Isola Carolina ha ospitato ancora una volta questa festa aperta a tutte e tutti, un ponte tra comunità che vivono lo stesso territorio.

Le donne sikh: tra spiritualità e ruoli tradizionali

Nel sikhismo, fin dalle origini, le donne sono riconosciute come uguali agli uomini sul piano spirituale e sociale. A Lodi, finalmente quest'anno durante il Nagar Kirtan, le donne hanno aperto il corteo insieme agli uomini, a piedi nudi e con una scopa in mano, hanno spazzato la strada in segno di rispetto per il passaggio del Guru Granth Sahib. 

È stato un gesto di grande devozione e la loro presenza è stata determinante, forte, luminosa. E forse proprio da lì, dal basso, può nascere un nuovo modo di stare nel mondo.

Camminare verso l’uguaglianza oggi

Nelle comunità sikh della diaspora – e anche in Italia – le donne stanno ridefinendo la propria presenza: fondano associazioni, lavorano in spazi interculturali, parlano di genere e fede senza timore. Alcune rivendicano la libertà di portare il turbante, altre scelgono nuove forme di leadership. 


Non è un percorso facile, ma è in corso. E si nutre di alleanze, visibilità, ascolto reciproco.

Una festa per Lodi

In una città come Lodi, dove convivono culture diverse, la festa del Nagar Kirtan ha rappresentato anche un invito silenzioso alla convivenza e al riconoscimento reciproco.

I profumi, i colori vividi dei vestiti, il ritmo profondo delle musiche tradizionali, la generosità del cibo condiviso: tutto ha parlato di una comunità viva, orgogliosa e aperta.


Il passo delle donne è parte del cammino

Torno a casa con la sensazione di aver attraversato una soglia. Il passo delle donne sikh, che spazzano la strada insieme agli uomini, ci chiede di guardare con occhi nuovi le parole uguaglianza, rispetto, cambiamento. 


Una strada pulita, preparata con cura e dedizione, non è un luogo secondario: è già parte del cammino comune verso un mondo, spero, più paritario.


Il Movimento Khalistan 
è un movimento secessionista che anela alla creazione di una terra natìa per i 
sikh,
uno Stato sovrano denominato 
Khalistan 
(in 
pangiabi ਖ਼ਾਲਿਸਤਾਨ, "Terra dei Khālsā"),
nella regione del 
Punjab. Fonte Wikipedia


Novità!

Iscriviti alla newsletter per ricevere storie e progetti direttamente nella tua casella di posta. Solo contenuti autentici, niente spam.
👉 Scrivimi a losguardodigiulia@gmail.com | Leggi l’informativa sulla privacy

E se ti piace questo blog 👉OffrimiUnCaffè 

Lo Sguardo Di Giulia 2025 © diritti riservati – Vietata la pubblicazione non autorizzata. Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001




Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.

L'ultimo articolo pubblicato:

Giornata del Rifugiato a Lodi - Voci che attraversano confini