domenica 22 giugno 2025

Giornata del Rifugiato a Lodi - Voci che attraversano confini

Giornata del Rifugiato a Lodi

Sabato 21 giugno 2025, tra gli alberi monumentali del Parco Isola Carolina, Lodi ha aperto il cuore. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Comune di Lodi e il progetto SAI, insieme a varie realtà del territorio , associazioni e volontariə, hanno dato vita a un pomeriggio di incontri, musica, sapori e racconti. 

Una festa che ha messo al centro le persone, le storie, le connessioni. Una festa che ha ricordato, a chiunque abbia voluto ascoltare, che dietro la parola 'rifugiatə' c'è sempre un nome, un volto, un sogno.

Un parco che accoglie

L’Isola Carolina – che già di suo è un piccolo gioiello verde in pieno centro città – si è trasformata per qualche ora in un crocevia di mondi. Non era soltanto un parco: era una piazza, un villaggio, un palco e una tavola imbandita.

Famiglie, giovani, bambinə, persone di ogni origine e provenienza hanno riempito i vialetti, i prati, gli spazi d’ombra, in un clima sereno e partecipato. Qui si è celebrata l’umanità prima di tutto: quella che accoglie, quella che resiste, quella che crea legami.

Incontri che scaldano il cuore

Per me, è stato anche un giorno di ritorni. Ho ritrovato vecchi amici e amiche, con cui ho condiviso sguardi complici e nuove esperienze. 

In mezzo al verde, col profumo di menta che saliva dell'erba, ho ascoltato con grande emozione Amaka Ethel Nwokorie, che ha presentato il suo libro 'Le parole di mio padre, una storia vera': un racconto potente, profondo, che intreccia esperienze di migrazione, identità e memoria con una voce autentica e vibrante.

Il libro mi ha colpita molto, ho cercato  Amaka per presentarmi e farle i complimenti e (spoiler!!) nei prossimi giorni dedicherò una recensione al suo libro sul blog, per approfondirne i temi e dare spazio a una voce che merita davvero di essere ascoltata.

Musica, danza, vita

A rendere il pomeriggio ancora più vivo ci hanno pensato la musica reggae, suonata da un gruppo di musicisti davvero bravi, e le danze meravigliose e coinvolgenti che hanno trascinato tuttə, anche chi inizialmente osservava in disparte. Ritmi che uniscono, e che sciolgono le timidezze!

La mattina, alla Casa Regina Pacis, si era svolta un’attività esperienziale chiamata The Game, proposta per stimolare consapevolezza sui percorsi migratori. Ma è nel pomeriggio, tra le voci e i volti del parco, che la festa ha preso davvero vita. È lì che si sono intrecciate storie, affetti, ascolti. È lì che si è costruito uno spazio autentico di comunità.

La forza delle relazioni

Una celebrazione, un momento di comunità vera, dove la partecipazione non era richiesta, ma spontaneamente cercata. Dove nessunə era ospite, perché tuttə erano parte. 

E forse è proprio questo il senso più profondo: oltre alle politiche di accoglienza, servono luoghi dove la relazione sia possibile. Dove si stia insieme per davvero.

Cosa ci portiamo a casa

Un pomeriggio come questo non si dimentica facilmente. Perché non parla solo di rifugiatə o di migranti, ma parla di noi. Della città che vogliamo. Di come scegliere, ogni giorno, se costruire muri o ponti.

Lodi, il 21 giugno, ha scelto i ponti, e ha scelto di farsi attraversare.

P.s. Auspico che nei prossimi anni siano nominate anche le Rifugiate.

🌍 Hai partecipato anche tu? Ti va di raccontarmi che impressione ti ha lasciato questa giornata? Oppure che cosa ti piacerebbe vedere o ascoltare nella prossima edizione? Scrivilo nei commenti. Le storie contano. E tutte le voci meritano spazio!


👍E se ti piace questo blog 👉OffrimiUnCaffè 

Lo Sguardo Di Giulia 2025 © diritti riservati – Vietata la pubblicazione non autorizzata. Le immagini pubblicate sono protette da copyright. Ogni utilizzo non autorizzato è perseguibile secondo legge. Se vuoi usare una mia foto, contattami. 

👉Copyright e utilizzo delle immagini

Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Novità

Iscriviti alla newsletter per ricevere storie e progetti direttamente nella tua casella di posta. Solo contenuti autentici, niente spam. Come?
👉 Scrivimi a losguardodigiulia@gmail.com | Leggi l’informativa sulla privacy



Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.

L'ultimo articolo pubblicato:

Ora e sempre?