Frammenti di vita vissuta: una lettura per riscoprire le donne del Lodigiano
![]() |
Barbara lodesana |
"La dimenticanza è una forma sottile ma potente di esclusione"
Il 27 marzo presso la BCC di corso Roma a Lodi ho assistito alla presentazione del libro "Frammenti di vita vissuta. Ritratti di donne lodigiane tra '800 e '900", un progetto realizzato a più mani per parlare della storia di donne lodigiane che si sono distinte per ruoli politici, artistici e per il proprio coraggio.
Quasi tutte presenti le autrici Anna Corsini, Elisa Curti, Francesca Idili, Alice Vergnaghi, Fede Costa, lo storico Angelo Stroppa, il coordinatore editoriale Luca Maccagni, e l'illustratrice Elena Verdelli, in arte "Caliceddi", che ha esposto le tavole originali dei ritratti a corredo delle biografie oltre che la curiosa rappresentazione di 'Barbara lodesana, sapiente erbaria, austera conoscitrice dei segreti della Natura'.
Un racconto vivo e coinvolgente

Il libro Frammenti di vita vissuta offre uno spaccato prezioso sulla storia del Lodigiano attraverso le biografie di donne che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica e nel sociale. Questo volume oltre che a elencare nomi e date, restituisce anche un racconto vivo e coinvolgente, dando voce a figure spesso dimenticate, ma il cui operato ha contribuito profondamente alla crescita del territorio.
Le protagoniste fuori dall'ombra
Il Lodigiano, con la sua lunga storia fatta di incontri, trasformazioni e sfide, ha sempre rappresentato un crocevia di cambiamenti. Eppure, molte delle protagoniste di questi processi storici sono rimaste nell’ombra. Frammenti di vita vissuta si prefigge di colmare questa lacuna, portando alla luce storie di donne che, con il loro impegno in ambiti come l’educazione, l’arte e la politica, hanno reso la loro terra un luogo di evoluzione e di progresso.
Come sottolinea Elena Verdelli (illustratrice, vignettista, direttrice artistica della IX edizione del Premio Novello di Codogno, in arte Caliceddi): «Credo che riflettere su questo capitolo oscuro non significhi solo fare i conti con il passato, ma anche comprendere come queste dinamiche risuonino ancora oggi nella lotta per la parità e il riconoscimento della voce femminile».
Conoscere il passato per interrogarsi sul presente
Leggere Frammenti di vita vissuta è un modo per conoscere il passato, e un’occasione per interrogarsi sul presente. Il libro invita a riscoprire le tracce lasciate da queste donne e a riconoscerne l’eredità, perché la storia non è fatta solo di grandi nomi, ma anche di chi, con determinazione e coraggio, ha contribuito a costruire il mondo in cui viviamo.
Elena Cazzulani: la voce indomita di Lodi
![]() |
Elena Cazzulani in una tavola di Caliceddi |
Il volume è dedicato al ricordo di Elena Cazzulani, in occasione del ventesimo anniversario dalla scomparsa (1920- 2005) Elena fu scrittrice, anima inquieta, mente brillante e voce indomita nel panorama culturale di Lodi che trovò nella scrittura il mezzo per dare forma ai suoi pensieri e alle sue emozioni. Negli anni Ottanta diede vita al 'Salotto Letterario di Lodi'. Tra le sue opere più intense, 'Il cielo comincia dal suolo', romanzo autobiografico in cui racconta gli anni della contestazione giovanile. Lodi le ha reso omaggio con una medaglia d’oro, una via a suo nome (in zona Codignola) e un’opera in ceramica. A lei si deve anche la fondazione dello storico Collegio Cazzulani di viale Dante Alighieri. Il vero tributo, però, è nelle parole che ha lasciato e nell’eredità culturale che continua a ispirare chiunque ami la scrittura e la libertà di pensiero.
Che genere di polemica?
A raccontare la complessità e l’intensità di molte delle protagoniste di questo volume è Angelo Stroppa, che ha curato anche quella della soprano Giovanna (Giannina) Cerri Russ, della poeta e compositrice Carlotta Ferrari e, lo stesso Stroppa, ha scritto inoltre della cosiddetta "polemica al femminile" tra l'educatrice Elisa Giambelli e la poeta Ada Negri. Una definizione, a parer mio, discutibile, poiché la stessa dinamica avrebbe potuto riguardare due uomini, diventando così una polemica "al maschile". Gli uomini, infatti, non sono certo esenti dalla capacità di generare scontri verbali. Questo per ribadire che la polemica è polemica: non ha genere.
Nel volume troverete le biografie di:
![]() |
Le sorelle Boccalini, in una tavola di Caliceddi |
Linda Poncellini Maraschi (artista, insegnante e decoratrice di ceramiche), a cura di Anna Corsini (docente, responsabile della rete scolastica provinciale Non Sei Sola)
👉Madre Francesca Cabrini (missionaria, educatrice, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù), a cura di Elisa Curti (docente, catalogatrice di opere d'arte, guida turistica, mediatrice culturale)
Anna Vertua Gentile (scrittrice, educatrice), a cura di Fede Costa (funzionaria amministrativa della Provincia di Lodi)
Maria Clelia Giuseppa Strepponi (soprano), a cura di Maria Francesca Idili (docente,
Le biografie sono completate dalle bibliografie essenziali per ogni protagonista, davvero utili per approfondirne la conoscenza.
Il ricavato della distribuzione del libro verrà devoluto a sostegno delle attività benefiche della Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi, e all'associazione Donne in circolo di Casalpusterlengo.
***
E se ti va 👉BuyMeACoffee ☕
***
Lo Sguardo Di Giulia 2025
© diritti riservati – vietata la pubblicazione non autorizzata
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.