"Anima e Poesia" con Lo Sguardo Di Giulia
11 marzo 2023. Al Centro Socioculturale di Bertonico (Lodi), in via Garibaldi 42, si è respirata un’atmosfera densa di significati, tra parole, immagini e gesti capaci di tessere relazioni.
![]() |
Mario Quadraroli in conversazione l'Assessora Luisangela Salamina |
L’occasione: l’inaugurazione della mostra collettiva Anima e poesia, promossa nell’ambito del progetto “A scuola di parità ” dell’associazione Toponomastica femminile.
![]() |
La consegna di un omaggio floreale all'assessora Luisangela Salamina |
Un pomeriggio che ha intrecciato arte e
impegno civile, in un piccolo centro che ha saputo aprirsi a grandi visioni. Tra i momenti più significativi, la conversazione tra Mario Quadraroli e l’assessora Luisangela Salamina, alla quale è stato donato un omaggio floreale simbolico, gesto semplice ma carico di gratitudine.
![]() |
Franchina Tresoldi e la sua opera esposta alla mostra |
Tra le artiste presenti, Franchina Tresoldi ha condiviso – con la sincerità che la contraddistingue – riflessioni sull’arte e sul coraggio necessario per farne un mestiere, in un Paese che troppo spesso lascia solÉ™ artistÉ™ ai margini.
Franchina Tresoldi mentre parla dell'arte e del coraggio che ci vuole per vivere di arte in Italia |
Una sua opera era esposta in mostra: testimone silenziosa, ma potente, del suo sguardo sul mondo.
![]() |
Una presenza speciale è stata quella di un libro raro: L’altra metà dell’avanguardia 1910–1940, catalogo della storica mostra curata da Lea Vergine.
![]() |
Mario Quadraroli ne ha portato una copia originale, raccomandandosi che lo maneggiassi “con le dovute cautele”. Sfogliarlo è stato come aprire un varco su un universo sommerso: quello delle artiste cancellate, ignorate o semplicemente oscurate dal canone dominante. Quel volume è oggi consultabile presso la biblioteca di Lodi, grazie alla donazione di Quadraroli.
Il filo conduttore di questa giornata è stato chiaro: restituire spazio, voce e riconoscimento a chi, per troppo tempo, è rimastə inascoltatə.
E anche se il tempo è passato da quel giorno, lo spirito di quella mostra continua a risuonare. Perché l’arte – come la poesia – non smette mai di trovare nuove vie per parlarci
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.