lunedì 17 giugno 2024

Un fiume di emozioni | LoSguardoDiGiulia

Eventi a Lodi: Festival Letterario, Mostre d'Arte e Storia Locale 

Eventi emozionanti a Lodi: dal Festival Letterario con Chiara Valerio e Roberto Saviano, alle mostre d'arte durante il Pride Month, fino alla storia del Museo Anatomico di Paolo Gorini.

(particolare del soffitto al Museo Anatomico Paolo Gorini)
Il weekend a Lodi è stato ricco di eventi indimenticabili. Dal Festival Letterario con autrici e autori famosi come Chiara Valerio e Roberto Saviano, alle mostre d'arte che celebrano il Pride Month, fino al suggestivo Museo Anatomico di Paolo Gorini, Lodi ha offerto un fiume di emozioni e cultura. Ecco i momenti salienti.

(Particolare del soffitto al Museo Anatomico Paolo Gorini di Lodi)

Lodi continua a stupire con una vibrante offerta culturale e storica. Che si tratti di ascoltare storie avvincenti al festival letterario, ammirare l'arte dedicata al Pride Month, o esplorare il Museo Anatomico di Paolo Gorini, questa città offre esperienze uniche che meritano di essere vissute. Non vedo l'ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo evento.

***

Il Festival Letterario a Lodi: Chiara Valerio e Roberto Saviano

Chiara Valerio 

Chiara Valerio al festival Letterario di Lodi
Il 14 giugno ho ascoltato il "fiume di parole" della scrittrice Chiara Valerio, che con immensa ironia e spontaneità è venuta a promuovere il suo ultimo libro, candidato al Premio Strega, al Festival Letterario 'Un fiume di libri' in Piazza della Vittoria a Lodi. 'Chi dice e chi tace'. Questo libro esplora la complessità della provincia italiana e offre un ritratto affascinante di come le emozioni e i ricordi evolvono nel tempo.




Mike Maric

Mike Maric al Festival Letterario di Lodi
Il 15 giugno. Mike Maric ha condiviso l'importanza del respiro nella gestione dello stress e nel miglioramento della salute fisica e mentale. La sua opera 'La scienza del respiro' è un manuale pratico per migliorare la qualità della vita attraverso tecniche di respirazione consapevole.


Roberto Saviano 

Roberto Saviano al festival Letterario di Lodi
Ascoltare Roberto Saviano è stato istruttivo e stupefacente nello stesso tempo. Ottimo oratore, ha catturato l'attenzione del pubblico con il suo approfondimento sulle dinamiche della camorra. Il suo libro 'Noi due ci apparteniamo' esplora come la vita privata e le relazioni personali possano influenzare il potere mafioso, offrendo un'intensa narrazione della realtà criminale.



La locandina del Festival Letterario di LodiAltri e altre ospiti del festival: Marta Stella, Ilaria Rossetti, Antonio Scurati, Maurizio de Giovanni, Benedetta Tobagi, Andrea Maietti, Giuseppe Cruciani, Fabio Genovesi, Fabio Volo. 









***

Mostra di Fumetti per il Pride Month a Lodi: Gabriele Zamboni 

Gabriele Zamboni, 'Al di sotto di noi'

La mostra 'Al di sotto di noi' di Gabriele Zamboni, esposta al Caffè Vistarini, ha arricchito il Pride Month di Lodi con opere che celebrano la diversità e la libertà di espressione. I fumetti di Zamboni, con il loro stile provocatorio e raffinato, hanno offerto una prospettiva unica sulla lotta per i diritti LGBTQ+




***

Arte e Violenza: Esposizione al Chiostro dell'Ospedale Vecchio di Lodi

opere d'arte di studenti del liceo artistico Callisto Piazza
Nel chiostro dell'Ospedale Vecchio di Lodi erano esposte le opere d'arte di studenti del liceo artistico Callisto Piazza, appese a lunghi fili, che rappresentavano la violenza come una ragnatela invisibile e insidiosa.

la psicoterapeuta Laura Belloni e la regista Piera Negri
Laura Belloni, psicoterapeuta, con la collaborazione della regista Piera Rossi ha raccontato la storia di Artemisia Gentileschi, artista del XVII secolo, che è diventata un emblema di femminilità e riscatto contro la violenza. Nonostante le difficoltà del suo tempo, in cui le donne che volevano diventare artiste non erano riconosciute, Artemisia, grazie alla sua tenacia e il sostegno del padre anche lui pittore, riuscì a emergere.

la psicoterapeuta Laura Belloni e la regista Piera Negri
Artemisia giovanissima fu violentata da Agostino Tassi, pittore e amico del padre, ingannata con promesse di matrimonio e dopo aver subìto il processo per stupro nel 1612, il primo in Italia, intentato dal padre contro Tassi che fu condannato , decise di trasferirsi da Roma a Firenze, dove continuò a sviluppare le sue competenze artistiche. La carriera portò Artemisia a viaggiare e a stabilirsi in diverse città, ma la sua indipendenza e il suo successo furono spesso criticati dalle malelingue.

Vien musica dal chiostro
Nel suo monologo Laura Belloni ha sottolineato come il victim blaming, che colpevolizza le vittime di violenza per mantenere la cultura patriarcale, e di come continui a esistere anche oggi. Artemisia, che non si nascose dopo la violenza subita, ha aperto la strada al dialogo su questi temi.

Vien musica dal chiostro
Questo appuntamento fa parte delle quattro iniziative di 'Vien musica dal chiostro'  atte a valorizzare il chiostro dell'Ospedale Vecchio, luogo storico e caratteristico di Lodi.





***

Il Museo Anatomico di Paolo Gorini a Lodi: Scoperta della Pietrificazione

Museo Anatomico di Paolo Gorini
Sono tornata infine ad ammirare il Museo anatomico di Paolo Gorini che offre uno sguardo affascinante sulle tecniche di conservazione anatomica del XIX secolo. Gorini, noto per la sua formula di 'pietrificazione', ha trasformato la pratica medica con le sue innovative tecniche di preparazione anatomica. Ogni visita al museo è un viaggio nel tempo, rivelando i segreti della scienza e dell'arte anatomica



*** 

Ti è piaciuto questo articolo?

Buy me a coffee

Inquadra il qrcode col cellulare

oppure clicca sull'immagine e,

per dimostrare il tuo apprezzamento

☕ puoi offrirmi un caffè

#BuyMeACoffee


©Lo Sguardo Di Giulia 2024

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001


L'ultimo articolo pubblicato:

Pride 2024 a Lodi: Celebrazione e Lotta per i Diritti LGBTQ+ | LoSguardoDiGiulia