Colette, quella sera in cui un libro mi ha scelta
Il tuo pensiero è importante! Lascia un commento nel form in fondo alla pagina 👇
Un richiamo che parla al tuo presente
Non so se capita anche a te, ma ci sono libri che ti arrivano nel momento giusto, quasi pretendendo la tua attenzione. Così è stato con questo: la vita intensa e singolare di Colette, una scrittrice espropriata del proprio nome.
Sidonie-Gabrielle Colette, naque nel 1873 in un villaggio della Borgogna, la sua voce arrivò al pubblico per la prima volta sotto falso nome: i romanzi di Claudine portavano la firma del marito, Willy, che ne sfruttò il talento senza darle riconoscimento.

Non fu solo scrittrice: fu attrice e autrice per il teatro, giornalista, cronista e caporedattrice, seconda donna membro dell'Académie Goncourt, e fu anche candidata al Premio Nobel per la letteratura. Contribuì a smantellare alcuni tabù femminili con la propria idea di libertà , con il suo anticonformismo, con la sua emancipazione. ("Femminista io? Starà scherzando..." risposta di Colette a un intervistatore nel 1910 - Wikipedia)
Non è stato un caso
Mentre osservavo le prime pagine, ho pensato che non fosse un caso averlo trovato proprio quella sera, mentre con le amiche giravamo tra gli stand della Festa dell’Unità di Lodi. È come se certe storie sapessero di legami. Michèle Sarde che scrive di Colette. Io che scopro quel libro usato e lo porto in borsa. Noi, sedute insieme a ridere e parlare, birra, patatine e tanto rumore intorno. E, accanto a me, quel libro come un segnale, un ponte tra donne di tempi diversi.
Ci sono libri che arrivano così: ti scelgono, ti accompagnano, diventano parte di una serata e della tua memoria. Forse le coincidenze non esistono, ma solo fili invisibili che si intrecciano. Colette mi ha scelto quella sera. Oggi sono io a scegliere di non lasciare questa opportunità in silenzio.
Il tuo sostegno fa la differenza👉OffrimiUnCaffè👈
NovitÃ
Iscriviti alla newsletter per ricevere storie e progetti direttamente nella tua casella di posta. Solo contenuti autentici, niente spam.
Lo Sguardo Di Giulia 2025 © diritti riservati – Vietata la pubblicazione non autorizzata. Le immagini pubblicate sono protette da copyright. Se vuoi usare una mia foto, contattami.
👉Copyright e utilizzo delle immagini
Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Lo Sguardo Di Giulia 2025 © diritti riservati – Vietata la pubblicazione non autorizzata. Le immagini pubblicate sono protette da copyright. Se vuoi usare una mia foto, contattami.
👉Copyright e utilizzo delle immagini
Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Per approfondire:
👉Passato e Presente - Colette, l'irregolare della Belle Epoque (Raiplay)
👉Passato e Presente - Colette, l'irregolare della Belle Epoque (Raiplay)
👉MUSÉE COLETTE - Immersion dans l'œuvre et la vie de Colette (Youtube)
👉Colette, una scrittrice senza vocazione (Audio RSI Cultura)
👉Colette Nostra contemporanea. A 150 anni dalla nascita (RSI Cultura)
Gigi (1958) - Theatrical Trailer
Basato sul romanzo omonimo scritto da Sidonie Gabrielle Colette
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati, quindi non verranno visualizzati immediatamente. Per favore non inserire link attivi, grazie.
-
The comments are moderate, so they will not be displayed immediately. Please don't insert active links, thanks.